Libri da leggere almeno una volta nella vita 19 Febbraio 2019 Il Libro del Mese, Indice, Rubriche This post is also available in: ItalianoAppassionati, tristi, struggenti, divertenti: i libri da leggere almeno una volta nella vita sono i romanzi (e non solo) che dovremmo avere tutti nelle nostre librerie. Non è un elenco esaustivo (per carità!) ed è chiaramente il frutto dei miei gusti personali ma so in molti condividono. Volete sapere di quali libri sto parlando? Intanto ci sono generi diversi e per me non può mancare un fantasy. Ecco perché tra i libri da leggere almeno una volta nella vita inserisco titoli che potrete trovare classici e altri decisamente meno. Diamo un’occhiata insieme? Cominciamo con un volume immancabile. Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen Potrei anche lasciare vuota la riga. Un libro unico. Jane Austen con una penna indimenticabile ci porta all’interno delle relazioni amorose con uno sguardo sul mondo femminile ironico, estremamente moderno. Darcy, Darcy, Darcy. La saga di Harry Potter di J.K. Rowling Mi gioco la carta della saga di Harry Potter. Sette romanzi per entrare nel vero senso della parola nella scuola di magia e nelle lotte che imperversano tra il bene e il male. Con Harry Potter è nato un fenomeno. L’educazione sentimentale di Gustave Flaubert Pubblicato nel 1869, è un’opera unica. Un libro da leggere almeno una volta nella vita racconta vicende amorose, intrecci e soprattutto l’affresco di un’epoca. Una lettura che resta tra le più che io abbia mai fatto. Cent’anni di solitudine di Gabriel García Márquez Sette generazioni e la famiglia Buendìa nell’immaginaria località di Macombo in Colombia. Un libro straordinario considerato tra i più belli del novecento scritto da un premio Nobel della letteratura. Furore di John Steinbeck Il capolavoro dello scrittore americano, pubblicato nel 1939. Ricordo ancora quando l’ho letto, a 24 anni: un’esperienza vera che ti segnano la pelle. “Vi ripeto che la banca è qualcosa di più di un essere umano. È il mostro. L’hanno fatta degli uomini, questo sì, ma gli uomini non la possono tenere sotto controllo”. Non dico altro. This post is also available in: Italiano Scrivi Cancella commento La tua email non sarà pubblicataCommentaNome* Email* Sito Do il mio consenso affinché un cookie salvi i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento. Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web. I tuoi dati verranno utilizzati al solo scopo di rispondere alla tua richiesta. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy *